Organizzazione

LA  MISSION  DELLA  SCUOLA

 

L’Istituto Comprensivo “F De Roberto” si pone come obiettivo la formazione di personalità autonome e responsabili, in grado di effettuare liberamente e senza costrizione scelte oculate e consapevoli nel rispetto dei principi di democrazia, libertà e solidarietà, offrendo loro percorsi formativi sempre più articolati e personalizzati, che soddisfino la soggettività dei ragazzi e che consentano a ciascuno di loro di scoprire le proprie potenzialità e di esprimerle al meglio, secondo i propri ritmi di apprendimento. Punto di partenza dell’azione educativo – didattica della scuola è quello di instaurare all’interno della classe e della scuola un clima di serenità, di fiducia, di accettazione reciproca, di collaborazione, un clima in cui ciascuno si senta valorizzato, approvato e gratificato nei suoi aspetti positivi ed aiutato a riconoscere e superare quelli negativi.

Per ottenere il successo formativo si attuano iniziative di accoglienza, orientamento, recupero, consolidamento, potenziamento e tutoraggio.

La nostra scuola offre molteplici occasioni di crescita e di orientamento e tende a dare all’adolescente tutti gli strumenti  per il suo consapevole inserimento nella società e nello stesso tempo creare le basi per l’accesso all’istruzione successiva.

Seguendo i principi di gradualità, personalizzazione, orientamento, continuità organizzativo – didattica la nostra scuola mira a favorire lo sviluppo armonico della personalità degli allievi attraverso il conseguimento dei seguenti obiettivi:

1) Comprensione e utilizzazione dei linguaggi verbali e non verbali per attuare la comunicazione,

2) Acquisizione di un razionale metodo di studio nel rispetto dello stile di apprendimento di ogni singolo allievo,

3) Permettere a ciascun allievo di inserirsi nella comunità civile e democratica,

4) Formare cittadini responsabili nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione delle diversità,

5) Potenziare le capacità di stabilire rapporti interpersonali di collaborazione e di partecipazione corretta ai momenti della vita scolastica in modo che gli allievi siano in grado di:

lavorare insieme agli altri in un clima democratico,

dialogare nel rispetto delle opinioni altrui,

riconoscere i propri errori e farne dei punti di forza nelle esperienze future,

uniformare i loro comportamenti alle norme della comunità scolastica,

6) Sviluppare la capacità di operare scelte nell’immediato e in futuro per un personale progetto di vita. 

 

2. CALENDARIO  SCOLASTICO

 

Il Consiglio d’Istituto ha deliberato il seguente calendario delle lezioni e delle sospensioni delle attività didattiche per l’anno scolastico 2010/2011:

Inizio lezioni: 16 settembre 2010 (Delibera del Consiglio d’Istituto).

Termine delle lezioni: 12 giugno 2010 (Calendario Ass. Regionale).

Sospensione delle attività didattiche:

Tutte le domeniche

01 novembre 2010, festa di tutti i Santi

02 novembre 2010(Delibera del Consiglio d’Istituto)

08 dicembre 2010, festa dell’Immacolata

Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2010 al 09 gennaio 2010

04 febbraio 2011, (Delibera del Consiglio d’Istituto)

05 febbraio 2011, festa del Santo patrono (S. Agata)

Vacanze pasquali dal 21 aprile 2011 al 26 aprile 2011

01 maggio 2011, festa del lavoro

15 maggio 2011, Anniversario dell’Autonomia siciliana

02 giugno 2011, festa nazionale della Repubblica.