Alla base della nostra offerta formativa stanno linee guida che la caratterizzano come:
SCUOLA di CIASCUNO… ciascuno è dotato di individualità originale e come tale va valorizzato, per questo la nostra Scuola è attenta allo sviluppo delle diverse potenzialità
.SCUOLA di SOCIALITA’… nella Scuola gli alunni vivono l’esperienza dell’appartenenza ad un gruppo (gruppo classe, gruppo di lavoro) in cui si apprendono le regole che consentono di stabilire e di vivere buone relazioni con gli altri
SCUOLA per CONOSCERE… è luogo di alfabetizzazione di base che stimola la curiosità e la motivazione alla conoscenza per comprendere la realtà
SCUOLA ORIENTATIVA… tesa allo sviluppo di ciascun ragazzo affinché diventi capace di assumere comportamenti o di operare scelte via via più responsabili.
Intendiamo quindi operare in una scuola che:
PROPONGA ai bambini e ai ragazzi un’ampia gamma di itinerari didattico-educativi che consentano di sviluppare le proprie competenze, ampliare il proprio campo di interessi e migliorare la fiducia in se stessi.
AGEVOLI lo sviluppo emotivo, affettivo ed evolutivo dell’infanzia e della preadolescenza, tra bisogno di dipendenza e desiderio di autonomia.
PROMUOVA la motivazione alla conoscenza e all’apprendimento rendendo consapevoli bambini e ragazzi del processo educativo di cui sono protagonisti, stimolando la voglia di conoscere e di essere artefici del proprio.
La nostra scuola pone alla base della propria offerta formativa il rispetto della persona, il valore della conoscenza, il gusto della scoperta, la positività dell’impegno.
Una relazione educativa efficace è possibile nella misura in cui i rapporti tra alunni, genitori ed insegnanti sono basati sulla fiducia, sulla stima reciproca, sulla collaborazione e sulla condivisione di un progetto educativo comune.
Questa alleanza crea le condizioni per motivare l’apprendimento e diventa un sicuro punto di riferimento per i bambini e i ragazzi.
Genitori ed insegnanti, secondo le proprie specificità, collaborano per un unico scopo: il bene dei bambini e dei ragazzi.
La nostra scuola pone alla base della propria offerta formativa il rispetto della persona, il valore della conoscenza, il gusto della scoperta, la positività dell’impegno.
Una relazione educativa efficace è possibile nella misura in cui i rapporti tra alunni, genitori ed insegnanti sono basati sulla fiducia, sulla stima reciproca, sulla collaborazione e sulla condivisione di un progetto educativo comune.
Questa alleanza crea le condizioni per motivare l’apprendimento e diventa un sicuro punto di riferimento per i bambini e i ragazzi.
Genitori ed insegnanti, secondo le proprie specificità, collaborano per un unico scopo: il bene dei bambini e dei ragazzi.
Perciò insieme li seguiamo in un percorso che permetta loro di imparare a conoscersi, a vivere, a collaborare con gli altri e a comprendere la realtà.
IL PROGETTO EDUCATIVO
La scuola dell’infanzia promuove la formazione armonica e integrale della personalità dei bambini, i quali manifestano il bisogno di trovare nel nuovo ambiente un clima sereno e ben organizzato, nel quale possano ricevere calore e sicurezza. Partendo da questa legittima necessità il team docente orienta i bambini fin dal momento dell’accoglienza, non perdendo mai di vista le indicazioni ministeriali che definiscono la scuola come un sistema integrato in evoluzione, che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale del diritto all’istruzione.
Progettazione curriculare
Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e della cittadinanza.
I Campi di Esperienza
Il sé e l’altro
Il Corpo e il Movimento
Linguaggi, Creatività, Espressioni
I Discorsi e le Parole
La Conoscenza del Mondo
ORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONI APERTE
Le attività dei progetti curriculari saranno svolte con modalità diverse, allo scopo di rendere più efficace il progetto educativo, anche in relazione ai diversi ritmi, tempi e stili di apprendimento, alle motivazioni e agli interessi dei bambini. Le sezioni saranno sempre strutturate con gruppi di alunni appartenenti a tutte le fasce d’età; tuttavia le sezioni, che assicurano stabilità e continuità, non escluderanno affatto altre forme di aggregazione, che permetteranno di variare la composizione dei gruppi adattandola alle varie esigenze didattiche ( laboratori, microgruppi, gruppi in intersezione e a sezioni aperte). In particolare le attività di psicomotricità, il progetto di pre-lettura e pre-scrittura, il progetto “ Impaginiamo la Fantasia e le attività grafico-pittorico-manipolative, saranno svolte secondo le modalità delle sezioni aperte. Quindi i bambini verranno suddivisi in gruppi omogenei per età e svolgeranno contemporaneamente attività diverse.