Navigazione veloce

Le nostre foto 2016/17

Ricordi dell’anno scolastico 2016/17

Progetto Accoglienza

Plesso Via Sapri

Visita pastorale

clicca quì

Via Torresino

Via Sapri

Via Maratona /Castaldi

Festa dell’albero

Plesso via Martelli

Plesso via Torresino

I lavori dei bambini di via Maratona

Plesso via Sapri

Natale

Classi 1^ e 2^ plesso via Sapri

Classi terze via Sapri

Manifestazione via Maratona

Mostra “Nativity”

Scuola Primaria e Secondaria Sapri/Confalonieri

Manifestazione UNICEF

SOLIDARIETA’ E CREATIVITA’ PER L’UNICEF
Puntuale anche quest’anno la manifestazione natalizia in favore dell’Unicef nell’Istituto De Roberto, una attività che traduce la solidarietà in aiuto concreto verso i bambini che vivono in situazioni di profondo disagio.  Mamme, nonne, alunni e  docenti di tutti i plessi e dei diversi ordini si sono attivati ancora una volta per la realizzazione della famosa bambola di pezza, ‘a pupidda’, iniziativa Unicef che quest’anno compie diciotto anni. Oltre ottanta pigotte  realizzate con grande creatività e bravura, di cui oltre trenta adottate nella nostra scuola e una mostra itinerante nei diversi plessi durata ben tre giorni.
Plesso Via Sapri

Plesso Via Martelli

Plesso Via Torresino

Plesso Via Maratona

Plesso via Castaldi

27 gennaio 2016 Giornata della memoria

Classi seconde via Torresino

Classi terze via Torresino

Classi quarta e quinta C Via Torresino

Il viaggio di Fanny (1)

Classi terze via Sapri

Classi Quarte Via Sapri

Classi terze Via Maratona

Rappresentazioni degli alunni dopo aver letto e visionato il manoscritto originale di un prigioniero nel campo di concentramento

Plesso Via Castaldi

I docenti del plesso Castaldi hanno  ricordato le vittime della Shoah  attraverso le seguenti attività: la classe quarta  con la visione del film “ Il bambino col pigiama a righe”  e  le riflessioni sul film , trascrizione del testo “ Se questo è un uomo” di Primo Levi  e hanno prodotto una relazione di sintesi sull’argomento. La classe terza  ha prodotto un tema.  La classe seconda  ha letto e commentato delle frasi tratte dal diario di Anna Frank. Nella classe prima si è trattato il tema della pace, dell’uguaglianza e fratellanza fra gli uomini. Tutte le classi insieme hanno realizzato un cartellone.

La Festa della Madonna dei Bambini

Cento bambini dell’Istituto San Vincenzo e De Roberto rinnovano l’antica tradizione della carità.
Sabato 2 febbraio ricorre la festa della Madonna dei Bambini che si celebra nella primaziale Chiesa di S. Agata la Vetere, e l’occasione nella prossimità della festa rende l’evento particolarmente significativo e meta di pellegrinaggi da parte dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria.Da questa chiesa, fino agli anni Sessanta del Novecento, all’alba del 2 febbraio uscivano festosamente, salutate da un prolungato scampanio, dallo sparo della moschetteria e dall’allegro suono delle bande musicali, le candelore ivi custodite durante l’anno, per recarsi a passo svelto nei mercati cittadini per i festeggiamenti popolari.Come ricorda il prof. sac. Luigi Minio nel libro “Agata e la sua memoria nella Città di Catania” (Arca, 2005), le famiglie benestanti erano coinvolte nella confezione e nella ricerca di vestitini da donare, quasi a simboleggiare un prolungarsi delle cure materne della Madonna per il Bambino Gesù, presente in tutti i bambini bisognosi.

Progetto “Fun is green”

Progetto Fun is green 2016-17

 

Visita guidata classi Prime via Sapri

I bambini di 1°A e di 1°B lunedì 20 febbraio, accompagnati dalle maestre sono stati “a lezione di Arance” presso Tenuta del gelso. Quante sorprese e scoperte sulla famiglia delle arance visitando l’agrumeto … e soprattutto quanti nomi nuovi: zagara, pompelmo, tarocco, cedro…. La raccolta è stata molto divertente specie dei “pompelli” (come qualcuno li chiamava) che erano grandissimi e pendevano dagli alberi. Poi tutti al lavoro per spremere il succo dei frutti raccolti e fare così un carico di vitamina C… e ancora un po’ di tempo per dar via libera alla nostra creatività così le bucce di arance sono diventate occhi, naso, capelli di buffe maschere che abbiamo portato a casa in  ricordo della giornata.

 

Treno Verde 2016/17

collage TRENOVERDE

 

 

Cyberbullismo

Plesso Via Castaldi 2 Marzo 2017 Scuola Secondaria di 1° grado – Incontro con la Polizia postale

IMG-20170302-WA0001

 

Visita guidata al Museo della Scienza LUDUM

Classi terze e quarte Via Maratona

Inaugurazione del laboratorio di Informatica di via Sapri

Inaugurazione del laboratorio d'informatica

Progetto Etna patrimonio dell’Unesco

Visione dello spettacolo “Silenzio, arriva Don Chisciotte” offerto dai fratelli Napoli ai bambini della scuola dell’Infanzia e delle Classi Prime di via Maratona e via Torresino

Coding in your Classroom Live

Progetto Sport e legalità

Concorso “La scatola generosa più bella”

La scatola degli alunni di 4 A

La scatola degli alunni di 4 A

 

La scatola degli alunni di 4 C

La scatola degli alunni di 4 C

 

la-scatola

Un mondo da cavalcare

CLASSI 2 E e 2 F PLESSO CASTALDI – CLASSE 2 A PLESSO CONFALONIERI

uscita-didattica-un-mondo-da-cavalcare

VIDEO UN MONDO DA CAVALCARE

 

Progetto didattico “R-Generation. Raccogli la plastica semina il futuro!”

L’iniziativa, alla quale da lunedì 13 marzo fino a mercoledì 12 aprile 2017 hanno partecipato alle classi III, IV e V delle Scuole Primarie delle Sicilia ed in particolare modo a quelle della città di Catania, ha avuto come obiettivi: introdurre gli alunni al rispetto dell’ambiente e informarli sui temi del riciclo della plastica, in particolar modo del PET, il materiale leggero, resistente e riciclabile al 100% e favorire nei ragazzi comportamenti da perfetti R-Generator

Gita scolastica a Siracusa – Classi quinte A e B – Via Sapri

Laboratorio artistico classi 1 C – 1 E – Via Torresino

Laboratorio “Il Riciclo creativo”

collage-riciclo-creativo-ib

 Progetto di Psicomotricità classi prime – Via Sapri

Concorso “Menù tondo” – Libri Progetti Educativi – Classe Terza – Via Maratona

Visita al centro storico di Catania – classi terze – Via Torresino

VIDEO

Visita al centro storico di Catania – classi terze – Via Sapri

 

Gita scolastica classi terze – Via Torresino

VIDEO

 

Giornata della legalità – Classi seconde Scuola Secondaria – Via Confalonieri

Rassegna musicale

Giorno 26 maggio l’orchestra d’istituto ha partecipato alla rassegna musicale  organizzata  dall’associazione Accentus. L’esibizione dei nostri musicisti ha riscosso  molti consensi

Progetto Sport

Il progetto, proposto dal comune di Catania, ha visto coinvolti gli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria del plesso di via Sapri. I bambini sono stati coinvolti in orario curricolare,per un’ora a settimana per tutto il secondo quadrimestre. Il progetto si è concluso con il torneo delle classi.

Gita scolastica

Classi terze plesso di via Sapri – Percorso storico-area archeologica “Villa del Tellaro” sulla preistoria nella Media Valle del Tellaro e  Marzamemi

Progetto Lettura – Rappresentazione teatrale “Il mago di Oz”

Classi 3 A – 3 B – Scuola Primaria – Plesso via Sapri

Visita al CNR

Scuola Secondaria di 1° grado – Via Sapri

uscita-didattica-al-cnr

Attivita’ di coding – Classe 1 A – Scuola Secondaria

coding-001

 Coding…robotica creativa

Gli alunni delle classe terze scuola primaria del plesso  di via Sapri,giorno 6 Giugno hanno concluso le attività il Coding e la Robotica creativa ,con una manifestazione-mostra. Nella prima parte della giornata gli alunni di terza hanno coinvolto i loro compagni delle classi seconde ,assumendo il ruolo di tutor li  hanno guidati nelle attività di Pixel -Art,Cody-Roby e -Robotica.Nella seconda parte della giornata vi è stato il coinvolgimento dei genitori

EVENTO FINALE PLESSO CASTALDI - 8 GIUGNO 2017

Organizzato dalle prof.sse: Barletta AS., Fortunato S., Luglio N. Spagnulo C. in collaborazione con gli altri docenti del plesso.

La condivisione degli spazi scolastici e dei prodotti realizzati durante l’anno scolastico con le famiglie dei nostri alunni riteniamo che sia ormai un momento indispensabile nel percorso formativo- didattico annuale: gli alunni si motivano perché hanno voglia di fare “bella figura”, le famiglie hanno il piacere di vedere i propri figli impegnati positivamente in esposizioni o esibizioni, noi docenti abbiamo la possibilità di rimarcare ai genitori che esiste un obiettivo comune per il quale si lavora sia in famiglia che a scuola: la formazione di cittadini competenti e onesti, che siano capaci di discernere il bene dal male e di comportarsi conseguentemente

https://goo.gl/photos/akDhJ22LaLzJ9Mev7

  • Condividi questo post su Facebook

Lascia un commento

 


+ sei = 9